La sicurezza in KBS viene gestita attribuendo i diritti a ciascun gruppo applicativo, per ciascun riferimento previsto.
E’ possibile gestire
queste abilitazioni, attraverso il menù
'Utilità/Tabelle/Gestione Sicurezza'.
Per visualizzare, modificare o cancellare diritti, si deve per prima cosa effettuare una ricerca. Dalla videata di Gestione Sicurezza è possibile valorizzare uno o più campi presenti per restringere la lista dei risultati e ottenere una ricerca più precisa:
Riferimento: selezionare il riferimento per cui si vuole gestire la sicurezza, tra i valori presenti nel menù a tendina.
Gruppo : selezionare il gruppo per cui si vuole gestire la sicurezza, tra i valori presenti nel menù a tendina.
Dopo aver inserito i criteri di ricerca, le operazioni che si possono effettuare sono le seguenti:
Fare
clic sul pulsante , per visualizzare la lista completa del
dettaglio sicurezza di tutti i gruppi e i riferimenti. La lista ottenuta
si può ordinare sulla base di uno qualsiasi dei campi presenti in elenco,
facendo clic sull'intestazione corrispondente; tale lista non può essere
modificata in quanto visualizza l’elenco generale per la stampa. Per tornare
alla videata di Gestione Sicurezza è necessario chiudere la finestra utilizzando
la x in alto a destra.
Fare
clic sul pulsante , per visualizzare la lista del dettaglio
sicurezza in base ai valori di ricerca impostati in precedenza.
Fare
clic sul pulsante , per visualizzare la lista completa del
dettaglio sicurezza (indipendentemente dai criteri di ricerca impostati).
La lista ottenuta come risultato della ricerca, mostra i seguenti campi:
Riferimento: indica il nome del riferimento
Descrizione : descrizione dettagliata del riferimento
Gruppo: indica il nome del gruppo
Visual: se spuntato, abilita il gruppo alla visualizzazione dei dati di quel particolare riferimento.
Ins: se spuntato, abilita il gruppo all’inserimento di dati per quel particolare riferimento.
Mod: se spuntato, abilita il gruppo alla modifica dei dati di quel particolare riferimento.
Canc: se spuntato, abilita il gruppo alla cancellazione di dati di quel particolare riferimento.
No Access: spuntato impedisce qualsiasi tipo di accesso ai dati, indipendentemente dai diritti derivanti dall’appartenenza dell’utente ad altri gruppi.
Per facilitare la ricerca di un particolare riferimento, si può modificare l’ordinamento della lista facendo un clic sull’intestazione del campo interessato, una o due volte per passare da crescente a decrescente e viceversa.
Per gestire la sicurezza di un oggetto, è necessario per prima cosa visualizzarne il dettaglio.
E’ possibile visualizzare il dettaglio sicurezza di un riferimento/gruppo, se si è autorizzati, facendo un clic sul nome riportato nella lista.
Facendo clic sul nome di un riferimento, verrà visualizzata la lista completa di tutti i gruppi presenti in KBS, con a fianco le abilitazioni relative al riferimento selezionato.
Facendo clic sul nome del gruppo, verrà visualizzata la lista completa di tutti i riferimenti definiti in KBS, con a fianco le abilitazioni relative al gruppo selezionato.
Entrando nel dettaglio sicurezza, è possibile abilitare/disabilitare i seguenti campi, semplicemente con un clic:
V (= Visual): se spuntato, abilita il gruppo alla visualizzazione dei dati di quel particolare riferimento.
I (= Ins): se spuntato, abilita il gruppo all’inserimento di dati per quel particolare riferimento.
M (= Mod): se spuntato, abilita il gruppo alla modifica dei dati di quel particolare riferimento.
C (= Canc): se spuntato, abilita il gruppo alla cancellazione di dati di quel particolare riferimento.
N (= No Access): spuntato impedisce qualsiasi tipo di accesso ai dati, indipendentemente dai diritti derivanti dall’appartenenza dell’utente ad altri gruppi.
Per confermare le modifiche o tornare alla lista del dettaglio sicurezza, utilizzare i pulsanti di azioni consentite.